Numerosi studi hanno evidenziato l’ associazione fra la piorrea (il nome corretto è parodontite) e alcune malattie sistemiche come le malattie cardiovascolari, alcune patologie polmonari e le complicanze della gravidanza.
CHE COS’E’ LA PIORREA
La piorrea è una malattia cronica ad eziologia batterica che provoca l’infiammazione dei tessuti parodontali, cioè i tessuti che collegano i denti all’apparato osseo. In quanto cronica, dalla parodontite non si può guarire, ma si può curare per arrestarne la progressione.
La piorrea o parodontite inizia con una lieve infiammazione delle gengive (gengivite), che provoca il sanguinamento in alcuni punti della bocca, quando ci laviamo i denti. Non provoca dolore e di solito ce ne accorgiamo sciacquandoci, dopo aver lavato i denti, vedendo nell’acqua tracce di sangue. Questa infiammazione è generalmente provocata dalla presenza della placca batterica, ovvero la sostanza gelatinosa che opacizza i nostri denti.
Se non si interviene con una seduta di igiene orale professionale e correggendo da subito le tecniche di igiene, la gengivite si evolve in malattia parodontale: le gengive si staccano dalle radici dei denti creando le cosiddette tasche parodontali.
A questo punto diventa sempre più difficile rimuovere la placca batterica e i residui di cibo che penetrano nelle tasche fra la gengiva e le radici dei denti: le tasche diventano più profonde e “custodiscono” intere colonie di batteri.
Ed è proprio la presenza massiva di questi batteri nel cavo orale che può provocare cambiamenti a livello dell’intero organismo!
PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Numerosi studi evidenziano che chi è affetto da parodontite è più a rischio di infarto e ictus.
I batteri della parodontite infatti possono passare nel circolo sanguigno e raggiungere la parete interna del cuore, provocando una malattia chiamata endocardite. Questa patologia, se non curata, può essere letale.
Il rischio di ictus invece, sembra sia dovuto al fatto che i batteri della parodontite provochino una predisposizione a sviluppare coaguli di sangue.
PARODONTITE E MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO

Una scarsa igiene orale e la malattia parodontale in particolare possono peggiorare le malattie respiratorie, stimolando lo sviluppo di batteri che potrebbero raggiungere i polmoni.
Alcuni studi dimostrano che le infezioni polmonari ad eziologia batterica siano causate dall’inspirazione di batteri provenienti dal cavo orale.
PARODONTITE E COMPLICANZE DELLA GRAVIDANZA

Alcuni studi scientifici hanno evidenziato la correlazione tra la malattia parodontale e i parti pre-termine associati ad ridotto peso del bambino alla nascita.
I microrganismi presenti nella placca batterica possono entrare nel circolo sanguigno e raggiungere l’unità feto-placentare. Infatti anticorpi specifici per i batteri della parodontite sono stati trovati in campioni di sangue di cordoni ombelicali.
Inoltre, l’infiammazione a carico dei tessuti parodontali provoca il disseminarsi in tutto l’organismo di molecole infiammatorie che possono raggiungere la placenta e determinare una serie di alterazioni che inducono il parto prematuro.
Avere cura della salute dei denti è perciò importante anche per prevenire l’insorgenza di altre patologie.. Ai primi sintomi della piorrea è importante consultare il dentista per iniziare immediatamente le cure necessarie a bloccare la progressione della malattia.